Organigramma dell'Ordine
L'Ordine dei Cavalieri delle Langhe si compone dei seguenti organismi:
GRAN MAESTRO
CONSIGLIO RISTRETTO
GRAN CONSIGLIO
(Articolo VII)
GRAN MAESTRO
CONSIGLIO RISTRETTO
GRAN CONSIGLIO
(Articolo VII)
GRAN CONSIGLIO
Il GRAN MAESTRO e il GRAN CONSIGLIO eleggono:
TUTTI i COMPONENTI del CONSIGLIO REGGITORE
TUTTI i COMPONENTI del CONSIGLIO REGGITORE
CONSIGLIO RISTRETTO
Il CONSIGLIO RISTRETTO attribuisce le seguenti cariche:
CANCELLIERE
CERIMONIERE
TESORIERE
ALFIERE
(Articolo XX)
CANCELLIERE
CERIMONIERE
TESORIERE
ALFIERE
(Articolo XX)
GRAN MAESTRO
Il GRAN MAESTRO dell'Ordine dei Cavalieri delle Langhe ha i seguenti compiti:
- Investire i nuovi Cavalieri dell'Ordine;
- Presiedere e coordinare tutte le sedute del Gran Consiglio e del Consiglio Reggitore;
- Diritto di parlare in qualsiasi occasione ufficiale pubblica o riservata;
- Diritto di pronunciare l'ultima parola su qualsiasi questione. In tutti i casi di parità nelle votazioni o in qualsiasi tipo di empasse decisionale il Suo voto vale doppio;
- Presiedere e dirimere, in qualità di giudice monocratico, tutte le controversie di qualsiasi natura, sorte all'interno dell'Ordine o tra i componenti dell'Ordine;
- Investire i nuovi Cavalieri dell'Ordine;
- Presiedere e coordinare tutte le sedute del Gran Consiglio e del Consiglio Reggitore;
- Diritto di parlare in qualsiasi occasione ufficiale pubblica o riservata;
- Diritto di pronunciare l'ultima parola su qualsiasi questione. In tutti i casi di parità nelle votazioni o in qualsiasi tipo di empasse decisionale il Suo voto vale doppio;
- Presiedere e dirimere, in qualità di giudice monocratico, tutte le controversie di qualsiasi natura, sorte all'interno dell'Ordine o tra i componenti dell'Ordine;